Strane zucche ritrovate sulle COLLINE DI GIUCA e a ritrovarle sono stati i bimbi che hanno partecipato alla giornata HALLOWEEN PARTY PWEmethod.com
L’atmosfera c’era: leggera nebbia ad inizio giornata, bambini con la voglia di correre, la fantasia/crudeltà è in agguato nel parco delle COLLINE DI GIUCA . La caccia al tesoro programmata per questa giornata prevedeva il ritrovamento di strane zucche nascoste nel bosco ( ..ben nascoste da non ricordarsi dove!!!! …vero preside?!?!?! ) , ma i bambini ci sono riusciti ugualmente.
Dopo i giochi in lingua inglese, pomeriggio dedicato ai laboratori; le due squadre dovevano realizzare una “zucca spaventevole” da portare in concorso. Come farla ??? ..è stata una sorpresa per noi vedere l’impegno e la collaborazione dei bimbi nel preparare il bozzetto di come doveva essere la loro zucca.
Dopo il lavoro sporco di svuotare le zucche il risultato è stato più che buono, chiamata a giudicare una “giuria esterna” che ha avuto non pochi problemi a decretare il vincitore. Si è presa del tempo……e al momento non ha ancora espresso il verdetto ( nelle prossime edizioni del notiziario FORSE sapremo darvi informazioni in merito.)
Archiviata la prova taglio zucca, si è passati alle maschere che anche in questo caso dovevano essere “spaventevoli “. Giù di pastelli e pennarelli e la fantasia e l’impegno non sono mancati.
Anche qui la giuria esterna è stata chiamata a decretare i vincitori ed in questo caso ci sono riusciti. Diploma e foto di rito ( … regola N°1 del buon vincitore: documentare per i posteri ) e poi via di balletti e canzoni.
Il ritorno all’ora solare ha accorciato le giornate, ma in compenso ci ha dato l’opportunità di vedere le zucche illuminate.
I bimbi hanno lasciato il Camp in compagnia dei loro genitori, siamo rimasti solo in due qui sulle Colline di Giuca, io e la zucca illuminata. Ci siamo fatti “due ragioni” ( da zucconi quali siamo ci intendiamo!!! ) . Vedere dei bimbi correre su e giù per le nostre colline, vederli decidere insieme come rendere “spaventevole” la loro zucca, constatare quanto impegno ci hanno messo nel realizzare la loro “spaventevole maschera” ci ha fatto dimenticare se questa festa dal nome “straniero” fosse o meno una festa pagana, una festa che “non fa parte delle nostre tradizioni” ( …. il motto del Camp rimane : aperti a nuove culture senza dimenticare le nostre radici ) per noi l’importante è aver fatto giocare dei bambini all’aria aperta con dei materiali semplici e naturali.
Gli appuntamenti del mese di ottobre sono terminati, vi aspettiamo per le date del mese di novembre ( 10 NOVEMBRE -17 NOVEMBRE ) e il tema saranno gli alberi: metteremo a dimora il “primo albero PWE “, ( un acero, quello della foglia del Canada, ) e ai bimbi che parteciperanno alle giornate sarà chiesto di fare da padrino/madrina a quella pianta che dovrà crescere con loro e poi laboratori dedicati alla tematica albero. !!! ) . Info e prenotazioni giornate al numero 335 1301912 .